Tutti i videogiocatori che si rapportano alle piattaforme videoludiche, a meno che non lo facciano da console, sanno benissimo che un mouse è fondamentale per il tipo di gioco che si vuole proporre e offrire, oltre che per il tipo di movimento che si vuole ottenere. Per questo motivo, la scelta di un mouse da gaming non può essere assolutamente sottovalutata e rappresenta una delle componenti principali del videogioco, oltre che del gaming in generale. Chiaramente, sulla base di queste considerazioni, la scelta va indirizzata in modo da essere ottimale, considerando tutte le caratteristiche che si vogliono ottenere e prendendo in esame le diverse tipologie di mouse che sono presenti sul mercato. Insomma, detto in termini più semplici, qual è il miglior mouse da gaming da scegliere se si vuole utilizzare il proprio PC da gaming? Ecco quali sono tutte le caratteristiche da prendere in esame per una scelta ottimale.
Le caratteristiche da considerare per scegliere un mouse da gaming
Al fine di realizzare una scelta ottimale che sia finalizzata al benessere del giocatore e all’ottenimento del miglior feeling possibile con la propria periferica, sono diverse le caratteristiche da considerare per scegliere un mouse da gaming, e che riguardano sia il tipo di sensibilità del proprio strumento, sia la composizione strutturale dello stesso che – diversamente da quanto si possa pensare – è organizzato nelle sue singole componenti in modo da soddisfare ogni possibile esigenza. Le caratteristiche in questione sono le seguenti:
- Palm Grip: si tratta della presa standard a cui si è abituati nell’utilizzo di un mouse, che porta ad impugnare lo stesso attraverso i due tasti adibiti alla maggior parte delle azioni considerate; il mouse, chiaramente, offre il movimento richiesto grazie all’agitazione della periferica; altri tipi di presa, che corrispondono a tipologie di mouse differenti per composizione, oltre che per posizione dei tasti posizionati lateralmente, sono la Fingertip Grip e la Claw Grip;
- Sensibilità: una delle caratteristiche principali del tipo di mouse che si vuole scegliere, e che regola non soltanto la sensazione provata nell’utilizzare questo strumento, ma anche il tipo di feeling che si ottiene giocando con uno strumento nello specifico; scegliere la giusta sensibilità non è assolutamente semplice, dal momento che deriva da fattori che riguardano il proprio modo di adattarsi al videogioco, oltre che dal tipo di gioco e dal suo comportamento; ovviamente, se si pratica eSport di un determinato titolo, la scelta è più che semplicemente fondamentale, e rappresenta il primo motivo dell’acquisto o meno di un determinato tipo di mouse;
- Sensore: altra caratteristica che non può essere assolutamente sottolineata è quella che riguarda il tipo di sensore – ottico o a laser – di cui si vuole che il proprio mouse sia equipaggiato. La scelta, anche in questo caso, è personale e molto spesso organizzata in base al tipo di sensibilità che si vuole ottenere;
- Mousepad: non strettamente correlato alla periferica ma al suo movimento è il mousepad, quello che comunemente viene indicato come il tappetino per il proprio mouse. La differenza di materiale e composizione è fondamentale per il tipo di movimento che si vuole ottenere;
- Numero di tasti: ultima caratteristica da prendere in considerazione è il numero di tasti da utilizzare; se alcuni videogiocatori riescono a svolgere alcune funzioni con il numero minimo di tasti (generalmente cinque, compresa la rotella), altri hanno bisogno di più tasti per differenziare i comandi o servirsi meno della tastiera. Anche in questo caso, chiaramente, non esiste scelta migliore di altra.