• Dom. Gen 12th, 2025

Libera Laico

Il blog di notizie libere e laiche

Trovare un buon prestito personale può essere difficile

DiRedazione

Apr 28, 2022
prestito

Nel corso della vita capita, non di rado, di richiedere un prestito personale per finanziare l’acquisto di un bene o servizio, oppure, come accade in misura crescente, per difendere il patrimonio personale evitando il disinvestimento dei propri risparmi. Non c’è alcun dubbio che il mondo dei finanziamenti abbia avuto una grossa accelerazione negli ultimi dieci anni, grazie, in primis, alla politica monetaria con le quali si sono mosse le banche centrali.

Dopo la crisi del 2008, causata dalla bolla dei mutui subprime, la necessità di ridare slancio alle economie dei paesi avanzati ha indotto le autorità finanziarie ad un deciso taglio dei tassi, che si è tradotto in una maggior convenienza per i consumatori con interessi inferiori da dover corrispondere rispetto all’epoca ante crisi finanziaria. Lo scenario, però, sta cambiando.

Scegliere un finanziamento: non fermarsi al solo tasso d’interesse applicato

I tassi, seppur lentamente, sono cresciuti negli ultimi sei mesi, ma restano comunque bassi rispetto alla media storica. Sottoscrivere un prestito oggi, quindi, potrebbe essere una sorta di “ultima chiamata” per poter ottenere dei finanziamenti a condizioni agevolate. Come scegliere un prestito personale può risultare, tuttavia, tutt’altro che semplice: l’offerta è molta vasta e rischia di creare un po’ di confusione.

Il tasso rappresenta, senza alcun dubbio, il primo elemento da tenere in considerazione, quello che balza maggiormente all’occhio. Ma non è l’unico da dover tenere in considerazione. Lo sanno bene tutti quei consumatori che hanno già sottoscritto un finanziamento è constatato come al capitolo “oneri” figurino una serie non indifferente di voci.

Una di queste, in molti casi particolarmente gravosa, riguarda le “spese di istruttoria pratica”, in alcuni casi capaci di incidere significativamente sulla reale convenienza di un prestito. La media si attesta attorno all’1%, in alcuni casi, però, è quasi doppia. Passiamo, ora, ad un altro onere che deve sopportare la maggior parte dei consumatori: le “spese incasso rata”, spesso sottovalutate dal consumatore.

Polizza collegata al prestito: è obbligatoria?

D’altro canto, si parla solo di pochi €uro, che, però, devono essere moltiplicati per la durata del finanziamento. Ad esempio, l’applicazione di una commissione di €5,00 riferita ad un prestito di durata decennale implica l’esborso di ulteriori €.600,00, che sommati alle spese di istruttoria possono incidere significativamente sulla convenienza di un prestito.

In svariati casi, oltretutto, viene proposta una polizza a protezione del finanziamento, in grado di garantire il rimborso del capitale residuo in caso di premorienza o invalidità permanente, piuttosto che il pagamento di alcune rate qualora si restasse disoccupati non per propria volontà (copertura solitamente valida per i lavoratori che, al momento della sottoscrizione, dispongono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato).

La stipula di questa polizza, che nella maggior parte dei casi viene rimborsata durante il periodo di ammortamento, è facoltativa e non obbligatoria. Gli organi di controllo finanziari del nostro paese, in più di un’occasione, hanno sanzionato quegli istituti di credito che vendevano questa opzione come obbligatoria e determinante per l’erogazione della liquidità richiesta.

Quali sono le tipologie di prestiti sottoscrivibili

Oltre ai costi, però, va valutata anche la tipologia del prestito da sottoscrivere. L’evoluzione del mondo del credito consente di poter scegliere tra una vasta serie di opzioni oltre al tradizionale prestito personale, in grado di poter soddisfare qualsiasi tipologia di necessità e di profilo del consumatore.

Anche la cessione del quinto dello stipendio è una formula di prestito molto apprezzata, poiché la rata da pagare sarà 1/5 dello stipendio, che dovrai versare ogni mese fino alla fine del finanziamento. Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi leggere gli articoli di Prestitimag.it in merito alla cessione del quinto, troverai molte risposte sul suo preciso funzionamento e non solo.

Affidarsi ad esperti qualificati e indipendenti, infatti, è certamente la miglior soluzione per trovare il prestito maggiormente confacente alle nostre esigenze, che risulti sostenibile in base al reddito percepito, agli impegni già in essere e consenta di poter far fronte al pagamento della rata mensile senza alcun affanno.