• Ven. Dic 8th, 2023

Libera Laico

Il blog di notizie libere e laiche

Stress e ansia da disoccupazione

DiRedazione

Set 21, 2020
stress

In questo lungo periodo di crisi sempre più persone soffrono del cosiddetto “stress da disoccupazione”.

Sentirsi male e colpiti da ansia, vulnerabili o arrabbiati dopo aver perso il proprio posto di lavoro è normale, così come è altrettanto facile cadere in uno stato di nervosismo perenne che non permette di rialzarsi e affrontare con stile e grinta questa brutta caduta causata da stati di forza maggiore.

Si dice che chiusa una porta si apre un portone, frase che porta ancora più rabbia in chi non riesce, naturalmente, a vedere del buono e della positività nel suo nuovo status di disoccupato. Scoraggiarsi e rendere la propria vita, e quella degli altri, un inferno, non è però la soluzione al problema.

Il sito di informazione VitaminaNews ci informa sulle migliori strategie per combattere l’ansia e rimedi per dormire meglio, esistono anche rimedi contro lo stress da disoccupazione.

Bisogna prendere il controllo della situazione e mantenere alto lo spirito.

Come? È possibile, per esempio, approfittare di questo momentaccio per prendersi cura di se stessi, degli altri o cogliendo l’occasione per ripensare ai propri obiettivi di carriera e chiedersi: posso reinventarmi? Che cosa mi rende davvero felice?

Riconoscere lo stress da disoccupazione è importante

Non tutte le persone reagiscono allo stesso modo, molti non fanno capire quanto in realtà si sentono male e sfoggiano sorrisi e una grinta che, in realtà, vorrebbe solo gridare il dolore che stanno provando. Per questo motivo, è fondamentale riconoscere lo stress da disoccupazione in modo da poter essere di aiuto ai propri cari.

Perché il nostro lavoro non è soltanto un modo per guadagnarsi il pane quotidiano, ma è lo specchio del nostro modo di essere e di come ci vedono gli altri. Il lavoro ci dà un senso di stabilità, uno scopo e un significato. Ecco perché la perdita di questo è una delle cose più stressanti che un essere umano può sperimentare.

Affrontare lo stress da disoccupazione

Paura, stress e ansia renderanno più difficile tornare sul mercato del lavoro; è importante, quindi, affrontare il problema a muso duro.

Mettendosi a tavolino con i propri sentimenti ed emozioni aiuta a sfidare i pensieri negativi e cominciare a pensare a un nuovo futuro. Ecco alcuni consigli per affrontare e superare lo stress da disoccupazione:

  • Parla con un amico fidato o un familiare: non è necessario che offra delle soluzioni, basta che sia un buon ascoltatore. Il semplice atto di conversare e condividere spesso può far sentire molto meglio;
  • Rilassati o almeno prova a farlo con della musica gratis per la meditazione.
  • Scrivi quello che provi: affidare a un foglio di carta o un diario i propri pensieri può essere un’ottima valvola di sfogo, lascia andare la fantasia e metti nero su bianco le cose che vorresti dire al tuo ex-capo.
  • Accetta la realtà: non rimuginare, non pensare ai se e ai ma, piuttosto cerca di accettare la tua nuova condizione. Prima lo fai e prima puoi pensare alla tua prossima e nuova fase della tua vita.

Questi sono soltanto alcuni dei consigli che si possono attuare in modo mentale, ma lo stress da disoccupazione deve essere sconfitto a livello fisico in particolare.

Sii proattivo, datti da fare! Mettersi in azione ti aiuterà a tenere sotto controlla la situazione e lo stress e, chissà, magari si presenteranno alla tua porta delle opportunità.

Non limitarti a “portare il curriculum” alle agenzie, ma datti da fare contattando aziende che potrebbero avere bisogno di uno come te: telefona, presentati in loco, cerca attivamente il lavoro in modo instancabile.

Il volontariato è un’opzione da prendere seriamente in considerazione: non solo aiuti gli altri, ma ti fa anche sentire utile e migliore.

Per ultimo, ma non da sottovalutare, è il mondo di internet. Hai mai pensato di utilizzarlo per dare una volta alla tua carriera professionale? La rete è il modo migliore per rientrare nel mondo del lavoro!

Promuovi te stesso, costruisci relazioni e fatti conoscere! Oltretutto, nel web potrai trovare altre persone nella tua stessa condizione con cui scambiare opinioni e aiuti per uscire dallo stress da disoccupazione.