• Ven. Dic 8th, 2023

Libera Laico

Il blog di notizie libere e laiche

Maca Peruviana: proprietà, usi e benefici

DiRedazione

Ago 23, 2020

Il Perù è una Nazione con un territorio estremamente vario: si va dalle zone costiere, affacciate sull’oceano Pacifico, fino alla foresta Amazzonica e ancora nelle zone montane su ampi altopiani e infine ad altissime vette andine. In questi territori in passato fiorì la mitica e ancora per molti versi misteriosa civiltà Inca. Questo popolo sapeva trarre dalla natura spesso avara su terreni aridi e poveri ogni risorsa possibile per nutrirsi e curarsi. Era un popolo fiero, forte, potente che venne decimato più che dai conquistatori spagnoli, dalle malattie che questi portarono e verso cui gli Inca non avevano difese. Tra le tante risorse naturali degli Inca, la Maca peruviana.

La Maca dalle tante proprietà

La Maca è una pianta che cresce in Perù, anche su terreni estremamente poveri e rocciosi, resistente a condizioni ambientali estremamente avverse. Della Maca si usa la radice, un tubero che può avere diversi colori, dal giallo al rosso passando per il bruno e altre tonalità. La Maca ritenuta più pregiata è quella gialla e quella rossa.

Parliamo di una pianta che può avere anche usi alimentari ma non come alimento principale, ricca di Amminoacidi essenziali, minerali, vitamine, carboidrati, fibre e antiossidanti. La natura, in fondo, pensa sempre alle persone che abitano in zone anche difficili e provvede a fornire ciò che serve.

La Maca ha proprietà anabolizzanti, di crescita della massa muscolare, grazie agli amminoacidi essenziali che contiene. E’ fortemente energizzante, avendo la capacità di stimolare il funzionamento dei mitocondri, organuli dentro alle cellule che hanno la funzione di produrre energia, in un certo senso le centrali energetiche delle cellule.

Possiamo immaginare che la dura vita sugli altopiani andini richiedesse forza, energia, muscoli e la Maca dava e dà tutt’ora questo. Le alte quote delle Regioni Andine portano ad una enorme quantità di raggi ultravioletti, terribili per le cellule, con potenzialità cancerogene. Come gli Incas non morivano di Cancro uno dopo l’altro?

Benefici speciali della Maca

Nella Maca si trovano numerose sostanza rare in altri vegetali, tra le quali particolari antiossidanti in grado di contrastare l’ossidazione potente e gli effetti dei raggi ultravioletti, in qualche modo, con meccanismi ancora ignoti, impedendo che il cancro decimasse queste popolazioni.

Altri benefici sono ricondotti alla Maca:

  • Previene la caduta dei capelli
  • Contrasta i sintomi della menopausa riequilibrando il quadro ormonale
  • E’ un potente energizzante
  • Sviluppa la massa muscolare
  • Rinforza il sistema immunitario
  • Combatte l’anemia
  • Interviene nella sfera sessuale maschile, aumentando la virilità e la produzione di liquido seminale, aumentando anche la vitalità degli spermatozoi. Un vero Viagra naturale, anzi, meglio perché incrementa la fertilità, cosa che il Viagra non è in grado di fare.

Come si usa la Maca?

La Maca, in Perù, viene usata anche in forma fresca, aggiunta ai loro piatti tradizionali, usata soprattutto nelle zone rurali ma si trova in commercio anche nel nostro Paese in forma tritata, farinosa, maggiormente reperibile nella varietà gialla. In forma di polvere la Maca può trovare uso in molti diversi modi: disciolta in minestre o aggiunta a sughi e pietanze ma anche in succhi di frutta, latte, yogurt.

Il gusto è piacevole, nel latte conferisce un gusto leggermente maltato e comunque non altera più di tanto il gusto originale, anzi, alle pietanze conferisce un tocco di gusto come la nocciola, piacevole.

La Maca ha degli effetti collaterali: Aumenta la frequenza cardiaca, può provocare pirosi gastrica, emicrania, insonnia, nausea. E’ controindicato il suo utilizzo in gravidanza e allattamento e in presenza di gastrite, ulcera, riflusso gastro esofageo. Da consumare solo previa autorizzazione medica in caso di diabete e disturbi cardiaci e circolatori.