Nel corso degli ultimi tempi si parla sempre di più di strumenti per muoversi in maniera ecologica e rispettosa dell’ambiente. Ecco che uno dispositivi che stanno andando per la maggiore, anche in termini di vendite, è sicuramente il monopattino elettrico.
Facilissimo da usare, adatto a ogni tipo di esigenza e di età, riesce a garantire anche quel pizzico di velocità negli spostamenti e di divertimento che non fanno mai male. Ovviamente, il più importante ed evidente vantaggio è quello di poter essere impiegato con grandissima facilità da parte di ogni persona, dato che non c’è alcuna difficoltà nel guidarlo.
Il fatto di poter prendere ogni giorno un monopattino elettrico per recarsi, ad esempio, al lavoro, consente di risolvere tante problematiche legate al traffico, ad esempio. Oppure, si può evitare di pagare un servizio di mezzi pubblici, risparmiando notevolmente su una cifra che, in effetti, può pesare in modo importante sul bilancio familiare.
I migliori consigli da seguire
Ci sono alcuni parametri che devono essere inevitabilmente presi in considerazione per fare una scelta corretta. Il primo passo deve essere quello di capire quali sono le caratteristiche più importanti e quali, invece, gli aspetti secondari che devono essere valutati in un secondo momento.
Ci sono comunque varie piattaforme sul web che consentono di scegliere in completa sicurezza il miglior monopattino elettrico in base alle proprie esigenze, come ad esempio www.cosemigliori.it. Si tratta di un portale che consente di individuare i migliori modelli presenti sul mercato, che sono stati ordinati all’interno di apposite classifiche in base a varie caratteristiche, ma anche in relazione al rapporto tra qualità e prezzo. In questo modo, gli utenti potranno trovare con molta più facilità il prodotto che si adatta meglio alle proprie preferenze ed esigenze.
Tra le caratteristiche fondamentali di un monopattino elettrico troviamo prima di tutto la batteria, con i relativi fattori di capacità e autonomia, ma anche le tempistiche di ricarica. Il secondo aspetto da considerare riguarda la velocità massima che può raggiungere, mentre tra le caratteristiche fondamentali troviamo anche il peso della struttura, incluso ovviamente il materiale, ma anche il massimo peso che è in grado di sopportare e, naturalmente, il prezzo, che può variare notevolmente in base alla marca e a tutte queste caratteristiche primarie che abbiamo elencato.
Concentrandoci sulla batteria, bisogna mettere in evidenza come il valore medio sia pari a 20 chilometri, che vogliono dire qualcosa come 40 minuti di corsa senza alcuna pausa. Complessivamente, il tempo di ricarica di una batteria è pari a 4-5 ore, ma c’è la possibilità di sfruttare ogni tipo di presa elettrica.
Le caratteristiche secondarie
Come abbiamo detto in precedenza, oltre alle caratteristiche primarie, ci sono una serie di elementi secondari che devono essere valutati a dovere. Ad esempio, si tratta dell’omologazione del mezzo, così come dell’età della persona che deve mettersi alla guida del monopattino.
Vengono in considerazione anche altri fattori, che possono senz’altro incidere nella scelta finale del modello da comprare. Ad esempio, la tipologia di freni montata sul monopattino elettrico, la tipologia di ruote così come del sellino. Inoltre, possono fare la differenza anche la funzionalità di impostazione del manubrio in altezza e quella che permette di richiudere il monopattino e trasportarlo in maniera molto più semplice.