• Ven. Dic 8th, 2023

Libera Laico

Il blog di notizie libere e laiche

Come scegliere la serratura per la porta blindata

DiRedazione

Set 4, 2020
serratura

Garantire la sicurezza in casa è fondamentale, per proteggere la nostra abitazione da possibili malintenzionati che potrebbero commettere dei furti. Per questo motivo è sempre bene adottare tutte quelle strategie che possono aiutarci a contrastare eventualità di questo genere, a partire da qualche piccolo trucco che consente di evitare di far scoprire a terze persone che non siamo all’interno della nostra abitazione. Uno degli elementi essenziali che permettono di creare le condizioni per una casa a prova di furti è sicuramente costituito dalla presenza di una porta blindata. Di che cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo di analizzare nel dettaglio un aspetto fondamentale di questa tipologia di porte: la scelta della migliore serratura.

Le tipologie di serrature

Esistono differenti tipologie di porte di questo tipo. Ad esempio Maestro propone porte blindate sicure e capaci di durare nel tempo nel migliore dei modi. Allo stesso tempo ricordiamo che esistono in commercio molte serrature per le porte blindate da installare in casa.

Possiamo ad esempio parlare della serratura a doppia mappa, ma anche di quella a cilindro. Un’altra tipologia da tenere in considerazione se vogliamo installare nella nostra abitazione una porta di questo tipo è sicuramente la serratura biometrica.

La scelta di un sistema piuttosto che un altro dipende essenzialmente dalle esigenze personali e familiari. Andiamo ad analizzare quindi le varie tipologie di serrature per porta blindata.

La serratura a doppia mappa

Uno dei sistemi che consentono di risparmiare e allo stesso tempo di usufruire di numerosi vantaggi è costituito dalla serratura a doppia mappa. È una delle tipologie maggiormente utilizzate da coloro che decidono di installare in casa una porta di questo genere.

È importante provvedere ad una corretta manutenzione di questo tipo di serratura, tenendo conto anche del fatto che, dopo diversi anni di utilizzo, potrebbe essere opportuno sostituirlo.

Il funzionamento di questa tipologia di serratura è basato su dei pistoni che ruotano contemporaneamente al movimento della chiave e permettono di chiudere o di aprire la porta.

Si tratta di un sistema che negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie e alle nuove pratiche di realizzazione, è stato oggetto di numerose modifiche tecniche con l’obiettivo di essere più sicuro.

I vantaggi di questo tipo di serratura sono diversi, come abbiamo visto, a partire dal prezzo, che risulta abbastanza economico, passando per la semplicità nell’utilizzo.

La serratura a cilindro

Una delle moderne tecniche che caratterizzano le serrature per porte blindate è costituita dal sistema a cilindro. Si tratta di una serratura di nuova generazione che risulta molto sicura e difficilmente aggirabile dai malintenzionati.

Questo aspetto deriva dal fatto che la fenditura di questa serratura è molto stretta e questo rende particolarmente difficile la vita di coloro che avrebbero intenzione di compiere un furto, perché è molto complicato inserire all’interno della fenditura degli attrezzi per forzare la serratura.

Si tratta di una serratura moderna che utilizza delle tecnologie adeguate per impedire anche la tecnica dei malintenzionati di aprire la porta forzando la serratura non lasciando traccia di ciò che è stato fatto.

La serratura biometrica

Le serrature biometriche si integrano perfettamente all’interno di un sistema di sicurezza ottimale capace di garantire l’accesso all’abitazione con dei segni di riconoscimento precisi ed affidabili.

Con la serratura biometrica non sarà più necessario ricordarsi dove abbiamo messo le chiavi di casa, perché l’accesso all’abitazione è garantito tramite il riconoscimento dell’iride, delle impronte digitali oppure anche della voce.

Si tratta di un vero e proprio sistema futuristico, che sta avendo sempre più successo anche ai nostri giorni. Questo sistema è molto simile al riconoscimento delle impronte che sfruttiamo quotidianamente sul nostro smartphone, per usufruire di un elevato grado di sicurezza.

È una tecnologia pratica, che nel corso del tempo sta diventando più economica, e offre un livello di sicurezza davvero alto.